Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
2632
prodotto nuovo
IN ARRIVO! puoi già acquistare il prodotto, sarai il PRIMO a riceverlo
Cubase 11 include una vasta gamma di miglioramenti del flusso di lavoro e delle prestazioni, e stabilisce un nuovo livello di efficienza e ottimizzazione della produzione musicale: ridisegnata la gestione degli stems e della loro esportazione, più semplice e con export dell'intero path inclusi gli effetti del master bus.
La nuova Sampler Track in Cubase 11 offre parecchie nuove feature: slicing mode seziona i loop al volo per averli pronti per l'esecuzione con un solo click; e con i 2 nuovi LFO aggiungere movimento e personalità ai sample creati; oppure aggiungere un tocco vintage o dare maggior precisione grazie al nuovo motore dedicato ai sample; come la modalità mono legato glide, utile alle sonorità di basso. Anche il Key Editor in Cubase 11 è stato migliorato con automazione anche per Lane CC e Pitch Bend, con intonazione pre-definita in base alla tonalità impostata: Key editor ora prevede la copia di tutti i dati CC su un'altra traccia MIDI e l'eliminazione di tutte le note a cui si riferiscono
Frequency 2 è invece il nuovo editor dedicato all'equalizzazione dinamica: con ben otto bande di frequenza, ognunga delle quali può essere impostata sulla modalità dinamica, con "filter node" dipendente dal segnale di ingresso.
Simile l'impostazione del side-chain, diversa per ciascuna banda grazie all'architettura side-chain multipla di VST 3.
Anche le Global Tracks ora possono essere visualizzate nel Key Editor: cambi di tempo e marker sono ora punti di riferimento visibili e disponibili anche nel Key Editor, con un pratico riferimento visivo.
Squasher è invece l'innovativo compressore/gater dedicato a chi fa musica elettronica: combinando la compressione con un expander/gate su un massimo di 3 bande, consente di scolpire in modo dinamico e creativo suoni solisti, linee di basso o enfatizzare un riverbero sottile.
Imager è un altro nuovo strumento dedicato al mix e all'immagine stereofonica: ora è possibile posizionare indipendentemente le tracce audio nel campo stereo in un massimo di quattro bande, consentendo di espandere o ridurre l'ampiezza stereo in maniera molto precisa, grazie ai display dell'oscilloscopio e della correlazione.
SpectraLayers One è la versione compatta dell'acclamato strumento di editing audio e consente di visualizzare ed editare l'audio in modo molto semplice ed efficace: con un motore audio ancora più potente, consente manipolazioni estreme dell'audio, come la separazione della parte vocale da qualsiasi tipo di traccia audio.
SuperVision è infine l'analizzatore audio multi-meter completamente personalizzabile; con diversi moduli per l'analisi del livello, dello spettro, della fase e della forma d'onda, è possibile scegliere il proprio layout personalizzato con un massimo di nove slot per modulo.
Anche lo Score Editor di Cubase 11 è stato migliorato con diverse nuove feature: come la nuova scheda Properties per accedere immediatamente alle opzioni di "matching" e alle impostazioni della notazione; con la funzione Note Editing Overlay ora è possibile modificare le note come nel Key Editor. Score editor ora supporta anche il formato dei caratteri Bravura e Petaluma di Dorico.
Cubase 11 amplia anche il proprio arsenale sonoro con nuovi suoni esclusivi e set di loop: Beat Butcha, vincitore del Grammy, contribuisce con un pack dedicato all' hip hop; mentre Robert Dudzic, sound designer di Hollywood, ha curato il pack Noir; Black Octopus Sound infine contribuisce con quattro set esclusivi: Lo-fi hip hop, Dancefloor Tech House, Vocal lines e '80s Synth Wave.
Caratteristiche tecniche:
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.